Un Laghetto in Giardino
Ecco come costruirlo

Hai mai pensato di costruire un laghetto nel tuo giardino?
Il laghetto è un elemento ornamentale di una bellezza che forse non ha eguali: l’elemento acqua trasporta subito ad atmosfere lontane, rilassanti e magiche, sia per gli adulti che possono apprezzarne l’impatto estetico ed emozionale, che per i bambini, che hanno modo di esercitare la loro naturale curiosità imparando a conoscere un intero ecosistema diverso da quello a cui sono abituati direttamente nel giardino di casa.

Effettivamente quando si progetta un laghetto si progetta un vero e proprio ecosistema, in cui dovranno coesistere in armonia piante e animali e, per questo, va studiato con molta attenzione.

Quando costruire?
Cominciamo subito con la domanda più semplice: generalmente, il giardino acquatico viene realizzato fra la fine dell’inverno e la primavera, in moda da dare alle piante acquatiche il tempo di ambientarsi e svilupparsi, in vista dell’estate, periodo in cui fioriranno.

Dove costruire?
La posizione del laghetto non è scontata. L’esposizione al sole va calcolata in base alle sue esigenze: in genere si prediligono le zone non eccessivamente soleggiate, per evitare il proliferare delle alghe. Quindi la posizione migliore è all’ombra di un albero sempreverde o nelle vicinanze di siepi, staccionate o muri perimetrali, con orientamento sud, sud-est o sud-ovest.

Come si costruisce un laghetto in giardino?



• Il disegno: per prima cosa si disegna la forma del laghetto a terra. Si preferiscono, in genere, le linee morbide e sinuose, sia perché riproducono le forme naturali, sia perché facilitano la stesura del telo impermeabile.

• Lo scavo: qual è la profondità ideale per il laghetto? Di solito lo scavo deve essere di minimo 80/100 centimetri di profondità, per creare un ambiente quanto più possibile favorevole all’ecosistema che lo abiterà: una giusta profondità dell’acqua assicura la massima protezione dalle temperature estreme – in inverno, l’acqua non riuscirà a ghiacciare completamente e i pesci troveranno quindi riparo dal freddo; in estate, i pesci potranno spostarsi in profondità per difendersi dal calore presente in superficie.

• La preparazione del terreno: dopo lo scavo e prima di stendere il telo impermeabile, il terreno va ripulito da ogni eventuale detrito, sasso o radice che potrebbe danneggiare il telo. Si procede poi alla stesura di tessuto non tessuto coperto da uno strato di circa 5 centimetri di sabbia, ricoperta di rete antiroditori, per evitare che topi o talpe rosicchino il telo.

• La stesura del telo impermeabile: è ora il momento di stendere il telo impermeabile, avendo cura di seguire il più dolcemente possibile le forme del laghetto, senza creare sovrapposizioni e pieghe. Solo alla fine di questa operazione si può inserire l’acqua.

• La decorazione: a questo punto comincia la definizione vera e propria dell’ecosistema che vogliamo ricreare. Si procede quindi con l’inserimento di pesci – in genere pesci rossi e carpe koi – tartarughe, rettili e piante – ninfee e fiori di loto. In ultimo si predispongono tutti gli elementi decorativi, in genere in pietra e legno, come bordi, camminamenti e cascate e l’illuminazione, che renderà ancora più magico e suggestivo il giardino.




Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it