Piastrelle per facciate
Rivestimenti in ceramica

Quante volte guardando il rivestimento della tua casa, ti sei chiesto quanto deve essere resistente il materiale ceramico usato e quali caratteristiche particolari, deve avere per riuscire a durare così tanto nel tempo?
Con questo articolo, abbiamo voluto fare una panoramica, sui vantaggi e gli svantaggi, dei vari rivestimenti in ceramica utilizzati quotidianamente per rivestire le facciate delle nostre case e abbiamo voluto mostrarti le varie tipologie di piastrelle per facciate più utilizzate.


Caratteristiche: vantaggi e svantaggi


-Resistenza al gelo: I materiali utilizzati per la decorazione esterna sono resistenti ai continui cambi di temperatura, congelamento e scongelamento costanti non influiscono sulla qualità e sull’aspetto del prodotto.
-Forza: Il materiale prodotto con forti pressature e cotto ad altissime temperature in fase di preparazione, lo rende ultraresistente a qualsiasi sollecitazione meccanica.
-La durevolezza: e il basso livello di usura sono caratteristiche intrinseche di questi materiali che, di norma devono adempiere al loro dovere per molti anni senza potersi rovinare.
-Facile da pulire: la facciata rivestita dalla ceramica, può essere pulita molto facilmente, anche con l’aiuto di sostanze chimiche.
-Nessun lavoro di livellamento: questo tipo di rivestimento nasconderà le imperfezioni e le irregolarità.


neve

Gli svantaggi:


-Assorbimento d’acqua: la ceramica è un materiale a bassa porosità, ma l’umidità assorbita potrebbe essere un problema, accumulandosi potrebbe distruggere lentamente la consistenza del prodotto.
-Installazione particolare per le piastrelle più pesanti: per alcune piastrelle più pesanti è richiesta un’istallazione su telai con fissaggi in metallo.


Tipi di rivestimento:


-Marmo e granito: Presentano un alto grado di resistenza, molto resistenti al gelo e registrano una vita di servizio certificata di circa 100 anni.
Sicuramente tra gli svantaggi hanno il loro elevato costo in quanto è molto costosa l’estrazione e la lavorazione.
-Gres porcellanato: materiale costituito da graniglie di granito, longherone, quarzo, argilla espansa agenti leganti. Questa miscela è sottoposta a forte spremitura e cottura a temperature elevate, adatto alle dure condizioni atmosferiche.
Sicuramente più economico rispetto alle pietre naturali.
-Clinker: il clinker è una miscela di argilla scistosa, solventi di origine ossida e additivi speciali. Successivamente alla materia viene data la forma desiderata mediante la pressatura, dopodiché i futuri mattoni vengono cotti ad alta temperatura 1300/1400°C.
Il materiale resiste molto bene a tutti i tipi di carico e resiste fino a 150 cicli di congelamento e scongelamento.
-Terracotta: l’argilla caolino di Chamotte, viene utilizzata per la produzione di piastrelle in terracotta molto utilizzate per i rivestimenti esterni, anche se meno resistenti agli alti livelli di umidità e alle cadute delle temperature.


facciata

Conclusione:


Per il rivestimento della tua casa ti abbiamo mostrato le soluzioni più utilizzate in assoluto, adesso sta a te decidere come ricoprire la facciata della tua abitazione.


RIVESTIMENTI CUCINA:

CUCINA

COME SCEGLIERE
LE PIASTRELLE GIUSTE!




Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it