Museo della ceramica di Deruta
La ceramica derutese in un museo

Il Museo regionale della ceramica di Deruta è il più antico museo italiano per la ceramica. La sua fondazione risale al 1898 e lo scopo era quello di creare non solo un luogo di conservazione e cultura ma anche un modello espositivo utile alla maestranze.

SEDE
Il museo ha sede presso il complesso conventuale di San Francesco, situato nel centro storico di Deruta.
Di rilievo artistico è l'affresco ubicato presso l'ingresso del Museo, antica porta d'ingresso al convento.
Alla fine del secolo scorso, dopo un'opera di restauro, il complesso architettonico di San Francesco è stato destinato a definitiva sede museale.

STORIA
La collezione originaria, inizialmente esposta nel palazzo municipale, consisteva in circa 180 opere, alcune riproduzioni di Alpinolo Magnini e frammenti ceramici provenienti da scavi locali. La maggior parte delle opere fu frutto di donazioni. Negli anni ottanta e novanta del XX secolo si assiste ad un ulteriore incremento delle opere grazie all'acquisizione delle collezioni Leonardo Pecchioli e Milziade Magnini. Le acquisizioni più recenti hanno permesso di arricchire la collezione del museo con opere della produzione derutese rinascimentale.

PERCORSO ESPOSITIVO
Il percorso di visita, frutto del progetto curato da Giancarlo Bojani e Giulio Busti, consente di ammirare circa seimilacinquecento opere organizzate su quattro livelli espositivi.
La collezione museale si sviluppa lungo un percorso cronologico. Le varie sezioni tematiche seguono lo sviluppo e l'evoluzione della tradizione ceramica dal Medioevo al Novecento.

Contatti:
Museo Regionale della Ceramica di Deruta
Largo San Francesco - Deruta (Pg)
telefono e fax: +39 075 9711000
deruta@sistemamuseo.it

Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it