L’utilizzo della pietra lavica nell’arredamento ha delle origini molto antiche: in Sicilia, infatti, la pietra formatasi dalla lava del vulcano Etna viene lavorata da tempi assai remoti.
Quello che si fa oggi, cioè lavorare la pietra lavica per creare pezzi di arredamento o complementi di arredo, riprende questa antichissima tradizione, adattandola alle esigenze moderne.
Pietre naturali:
La pietra lavica rientra nella categoria delle pietre naturali, poiché viene estratta direttamente dall’ambiente naturale e il suo aspetto dipende dalla spaccatura e dal taglio con cui viene estratta.
Nell’antichità era il lavoro manuale e faticosissimo dello scalpellino ad estrarre la pietra lavica; oggi questo lavoro viene svolto da moderne attrezzature, ovvero enormi macchinari dotati di dischi dalla lame diamantate con le quali ottenere anche lastre dallo spessore minimo.
Le principali caratteristiche della pietra lavica:
Le caratteristiche principali della pietra lavica, che la fanno apprezzare da secoli, sono la sua grande malleabilità accompagnata da una grande resistenza, soprattutto nei confronti degli sbalzi termici, che ne determina più o meno l’indistruttibilità.
È inoltre molto porosa e resiste meglio di altre pietre naturali all’azione di acqua e umidità.
La pietra lavica resiste ai graffi, agli urti e all’azione del calcare e si pulisce bene dalle macchie, comprese quelle di unto.
Tutte queste caratteristiche/pregi fanno sì che la pietra lavica si presti bene sia alla realizzazione di grandi manufatti come di piccoli oggetti.
Viene infatti tranquillamente usata per la realizzazione di piani per le cucine e per i bagni, per la realizzazione di pavimentazioni e scalinate e per i più svariati pezzi di arredamento.
Per fare un esempio, noi di Grandi Maioliche Ficola utilizziamo la pietra lavica come supporto dei nostri tavoli in ceramica: la pietra lavica garantisce la gusta solidità e resistenza alle nostre creazioni in ceramica, che possono essere sia grandi tavoli, sia da interno che da esterno, che piccoli pezzi di arredamento.
Altra caratteristica fondamentale della pietra lavica è la sua versatilità: questa versatilità fa sì che la pietra lavica si abbini perfettamente con tantissimi materiali, per creare soluzioni d’arredo uniche e originali.
È infatti assai frequente trovare arredi nati dall’armonizzazione di pietra lavica e metallo, legno, vetro e persino tessuti.
Si creano così mix di texture che rendono gli arredi affascinanti e che catturano lo sguardo.
Ma non solo: l’esperienza di sapienti artigiani ha messo a punto diverse tecniche di lavorazione, che permettono di intagliare e smaltare la pietra lavica, di decorarla con smalti ed additivi colorati, persino con la foglia d’oro e la foglia d’argento, dando vita quindi a tante essenze diverse, pur partendo dallo stesso materiale.
Conclusione:
Noi di Grandi Maioliche Ficola siamo specializzati da anni nel processo di ceramizzazione della pietra lavica, da cui ricaviamo i nostri tavoli, sia quelli da interno che da esterno e tutti gli arredi e complementi di arredo che abbiano la pietra lavica come base.
Di particolare effetto sono i nostri tavoli della linea Life, che uniscono la ceramizzazione della pietra lavica all’elemento d’arredo naturale per eccellenza: il legno.
TAVOLI LINEA LIFE
LA PIETRA LAVICA CERAMIZZATA:
FACCIAMO CHIAREZZA
TRA I VARI MATERIALI!