I decori della Ceramica di Deruta
Come distinguerli

La ceramica di Deruta è famosa in tutto il mondo, sia per l’altissima qualità dei manufatti, frutto di una lunghissima e gloriosa tradizione che si tramanda da secoli, sia per i suoi decori tipici che la rendono ben riconoscibile fra le tante produzioni italiane.

Lo stile unico delle Grandi Ceramiche Ficola:



vaso

Dalle origini ad ora, i decori della ceramica di Deruta si sono sicuramente evoluti, ma hanno mantenuto sempre il loro gusto classico e senza tempo, sfidando mode e stili che si sono susseguiti.
Basti pensare anche alla nostra produzione di Grandi Ceramiche Ficola: abbiamo ideato uno stile ceramico unico e personale, moderno e magnetico, pur non trascurando mai la grande tradizione secolare, sia nelle metodologie di lavorazione, sia nella realizzazione dei prodotti tipici di questa antica e rinomata arte.
Affianchiamo quindi alle nostre linee moderne anche quelle più classiche, realizzate con la massima cura e la massima dedizione allo stile unico e inconfondibile di Deruta.


Periodo d’oro della ceramica a Deruta:


Le prime testimonianze della produzione di ceramica a Deruta e dintorni risalgono alla fine del 1300, ma è nel 1500 che la ceramica di Deruta conosce il suo periodo di massimo splendore.
Sia il vasellame di uso comune e quotidiano che i manufatti artistici erano assai richiesti. Generalmente, i decori che venivano prediletti erano quelli raffiguranti busti femminili, cartigli, scene mitologiche, battaglie e immagini sacre.
Proprio nel periodo Rinascimentale il decoro tipico di Deruta si va delineando secondo lo stile del momento ed è questo quello che ha reso celebre la ceramica di Deruta prima in tutta Italia, poi nel mondo.


I grandi maestri della pittura:


Gli artisti decoratori cominciarono ad ispirarsi ai grandi maestri della pittura, come Raffaello, il Pinturicchio e il Perugino ed i decori cominciarono a presentare quei tratti caratteristici che conosciamo bene anche oggi: le volute classiche, le linee nobili ed i decori floreali e naturali.

Bernardino di Betto detto Pinturicchio:



pittura

Nasce a Perugia nel 1454 nel quartiere di porta Sant’Angelo, venne chiamato Pinturicchio a causa forse della sua statura minuta.
Allievo del Perugino, segue il suo maestro a Roma dove nella fase iniziale della sua carriera, comincia a riscuotere un certo successo.
A Roma viene in contatto con la pittura di Botticelli e del Ghirlandaio che contribuirono a forgiare il suo stile di pittura personale.
Tra il 1492 e il 14095 il Pinturicchio dipinse l’appartamento di Alessandro VI Borgia in Vaticano.
La Libreria Piccolomini a Siena è considerata una delle sue opere più belle.

Bernardino Pinturicchio è sicuramente uno degli artefici più importanti della grande stagione rinascimentale con la riscoperta dei temi classici, contribuendo alla diffusione delle grottesche, “motivi decorativi ripresi dall’antichità classica, caratterizzati da forme vegetali di fantasia”.

Conclusione:


Tutt’oggi anche noi traiamo spunto e ispirazione dalle grandi opere dei maestri rinascimentali per creare i nostri pezzi unici.
Infatti una delle caratteristiche principali della vera ceramica di Deruta è rappresentata dall’unicità dei pezzi: ogni singolo pezzo è decorato a mano, dalle sapienti ed esperte mani di artisti decoratori, seguendo la tradizione che è rimasta invariata sin dal Rinascimento.

Ogni articolo decorato secondo lo stile classico della ceramica di Deruta è una vera e propria opera d’arte, il decoro è vivo e vibrante e non statico e anonimo come quello delle produzioni industriali.


Potete avere un’idea del vero decoro originale della ceramica di Deruta consultando il nostro catalogo online: scoprite il fascino ed il calore della vera ed originale ceramica di Deruta.


LEGGI ANCHE!

deruta



CERAMICA O MAIOLICA
IMPARIAMO A COMPRENDERE LE DIFFERENZE


Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it