Giardino giapponese
Caratteristiche e realizzazione

Sin dai tempi antichi il giardino rappresentava il perno fondamentale dell’intera casa, svolgendo il ruolo di status simbol e portando avanti una funzione decorativa ed evocativa, permettendo all’uomo di riuscire ad entrare in contatto con la natura.
Da sempre i giardini di origine nobiliare, come quelli degli imperatori, furono progettati sia per piacere estetico sia per far fronte ad esigenze ricreative.
Con questo articolo cercheremo di spiegarti le tipologie e le caratteristiche del giardino giapponese.

giardino

Tipologie di giardino giapponese:


Tsubo Niwa: giardini di piccole dimensioni situati in cortile
Roji: giardini rustici dove si svolge la cerimonia del tè giapponese
Karesansui: giardini di roccia, dove l’acqua è sostituita da sabbia bianca
Kaiyu-shiki-teien: dove il visitatore può seguire un percorso intorno ad esso per vedere paesaggi accuratamente composti.
L’armonia è alla base di tutti gli stili di giardini giapponesi.
Ogni minimo dettaglio ha lo scopo di creare il senso dell’equilibrio regalato dalla natura.
Gli elementi principali del giardino giapponese sono senza dubbio l’acqua, gli alberi e le rocce. Il verde degli alberi deve essere equilibrato, non eccessivo, deve riuscire a colorare l’atmosfera in tutti i periodi dell’anno. L’acqua come simbolo della vita, seve sempre scorrere da est a ovest, proprio come il sorgere del sole. Le rocce devono creare, grazie alla loro forma tonda e levigata, un’atmosfera di pace e serenità.


giardino giapponese

Aspetti fondamentali del giardino giapponese:


-acqua sia ferma che in movimento
-piante sempre verdi
-muschio
-bamboo
-azalea e rododendro
-rocce
-ponticello
-lanterne
-piccola statua del Buddha

Per il pavimento di solito non si usa un prato d’erba, ma un prato realizzato in muschio, che va annaffiato costantemente.
L’andamento della superficie, non è mai rettilinea, ma è sempre leggermente ondulata con minuscole leggere e graziose collinette.


giardino fiorito

Conclusione:


La scelta dei materiali, per la realizzazione di un giardino giapponese, non è affatto un elemento da trascurare. Bisogna prestare molta attenzione sia agli elementi d’arredo, che alle piante.
Le soluzioni tra le quali scegliere sono molte, l’importante è non trascurare mai l’estetica.

giardino ponte



CINQUE IDEE:

giardino colori

PER UN GIARDINO STREPITOSO


Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it