Come arredare un albergo
Dai colori migliori alle decorazioni

Il mondo dell’hospitality, in questi ultimi anni, si è notevolmente trasformato e l’albergo non è più solamente il luogo in cui andare a dormire durante i propri viaggi e vacanze, ma è divenuto esso stesso parte integrante dell’esperienza lontano da casa.
È proprio l’hotel a dare quel quid in più alla vacanza o al viaggio. Per cui sono sempre più curati l’estetica, il comfort e i servizi che un albergo può offrire.
L’arredamento, in questo, gioca un ruolo fondamentale.
Quali requisiti deve possedere l’arredamento di un albergo?
Gli arredi di hotel devono essere versatili e funzionali, in grado di adattarsi alle differenti esigenze dei differenti tipi di clienti; devono, ovviamente, essere piacevoli da vedere e, nel caso in cui si opti per uno stile contemporaneo, sempre alla moda, al passo con le tendenze; in ultimo, devono essere coordinati fra loro, in modo che la struttura possa esprimere al meglio la propria personalità.

Gli arredi della stanza di albergo
Cosa non deve mai mancare in una stanza di albergo in grado di accogliere svariate tipologie di clientela?
Partiamo dalla cosa più scontata: il letto. Questo si trova, generalmente, al centro della stanza, ed è affiancato da comodini forniti di luci e telefono. Immancabili a fianco dei comodini le prese, anche USB, per ricaricare tutti i device elettronici degli ospiti.
Veniamo poi all’armadio, meglio del tipo in cui gli abiti possono essere riposti sia appesi che ripiegati, cosa molto utile soprattutto per le permanenze più lunghe.
Per accogliere al meglio la clientela business servono una scrivania e una comoda sedia, che permettano di lavorare comodamente nella riservatezza della propria stanza.
L’importante è che tutti i mobili vengano disposti in maniera razionale e che gli spazi siano gestiti in modo da dare luce e respiro all’ambiente – una stanza “troppo piena” potrebbe risultare opprimente e per niente un ambiente rilassante.
Ci sono poi dei piccoli plus che rendono la stanza più accogliente e funzionale, come la cassaforte, la TV e il frigobar.

I colori


I clienti, entrando in hotel, e ancora di più in una stanza, si aspettano di trovare un ambiente rilassante. Per questo i colori consigliati sono quelli chiari e chiarissimi, a partire dal bianco, con il quale non si sbaglia mai – dà un’immagine pulita e sobria, illumina e favorisce il riposo.
Al contrario, i colori scuri stancano facilmente la vista e disturbano il relax e il riposo.

Le decorazioni alle pareti


Lasciare le pareti completamente spoglie non è mai una buona idea. Le soluzioni da adottare per arricchire gli ambienti di un albergo sono molte: i quadri sono un grande classico, ma potrebbero rappresentare una spesa molto elevata; per ovviare a questo “inconveniente” si può optare per tele o stampe provenienti da collezioni in vendita; oppure, in alternativa, può andare bene anche rivestire le pareti con una bella carta da parati di design.

La hall


La hall è il primissimo spazio dell’albergo a cui il cliente ha accesso e fa, quindi, da biglietto da visita per la struttura. Dalla hall si intuisce il carattere e l’anima della struttura.
In linea di massima possiamo dire che valgono le stesse regole generali che abbiamo elencato per le stanze: mobili curati in ogni dettaglio e collocati in maniera funzionale, in modo da creare un ambiente accogliente e piacevole da vivere; illuminazione non troppo intensa, che favorisca il relax e la lettura; decorazioni che diano personalità e stile all’ambiente.
Molto graditi sono gli spazi dedicati alla consultazione di quotidiani e riviste e di brochure che illustrano quanto di bello il territorio possa offrire – luoghi, attività per il tempo libero e lo svago, ristoranti, ecc. – che siano in formato cartaceo o digitale, sottoforma di QR code.










Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it