Ceramica Made in Italy
Una riscoperta sempre più di tendenza

C'è sempre una maggiore attenzione verso la ceramica Made in Italy riscoperta negli ultimi anni e che sta diventando sempre più di tendenza nell'arredamento di tutti i generi.

Perché la ceramica Made in Italy viene considerata una “riscoperta”?


L’architettura e l’interior design si stanno orientando sempre di più verso un approccio di tipo green ed ecosostenibile, sia nella progettazione che nella scelta dei materiali. E non potrebbe essere altrimenti al giorno d’oggi, quando le tematiche ambientali sono centrali in tutti i contesti, politici, sociali e produttivi.

La ceramica è proprio uno di questi materiali da rivalutare attentamente, per le sue caratteristiche intrinseche di ecosostenibilità, ecocompatibilità, per i suoi pregi tecnici e, da non trascurare, per le sue doti estetiche.

orcio deruta

Orcio a Palla Decorato a Mano

La ceramica rappresenta perfettamente questa idea di “evoluzione nella continuità”: esiste da secoli, resiste nei secoli e diviene oggi materiale di eccellenza anche in contesti del tutto innovativi.

I vantaggi della ceramica
Se analizziamo la ceramica da un punto di vista tecnico, i vantaggi che offre sono innumerevoli e di grande importanza: igiene, resistenza all’abrasione, polveri e muffe, scarsa esigenza di manutenzione e zero emissioni di composti organici volatili, radon e di cariche elettrostatiche.
Anche dal punto di vista del design, la ceramica è uno dei materiali più versatili: oltre alle infinite possibilità delle lavorazioni artigianali, che danno vita a pezzi unici e personalizzabili, con le lavorazioni industriali si arrivano a produrre materiali ceramici che imitano perfettamente, ad esempio, il marmo pregiato o il legno vissuto, dando modo, quindi, di usufruire delle caratteristiche stilistiche di questi materiali senza dover ricorrere allo sfruttamento ambientale delle materie prime originali.

bancone bar grandi maioliche ficola

I costi relativi all’utilizzo dei materiali ceramici, poi, sono decisamente ridotti: la posa di un pavimento in questo materiale, ad esempio, non sempre richiede un’opera di smantellamento, in quanto la ceramica si può sovrapporre alla pavimentazione pre-esistente; inoltre, la ceramica ha una lunga durata nel tempo ed è facilmente smaltibile.

L'innovazione tecnologica
L’innovazione tecnologica ha poi reso la ceramica protagonista di nuovissime applicazioni dai risultati eccezionali, come le piastrelle fotovoltaiche da esterni per la produzione di elettricità e le piastrelle in grado di sfruttare il naturale processo di fotocatalisi attivato dalla luce solare o artificiale, per svolgere funzioni antibatteriche, antinquinanti e autopulenti.

pietra lavica ceramizzata ficola

Scopri di più su Grandi Maioliche Ficola

Visita il Catalogo

Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it