Architetto e designer di interni
Quali differenze

Immaginiamo di ristrutturare la nostra casa: a quale figura professionale ci si rivolge per la realizzazione degli interni? Architetto o designer di interni?
Si tratta di due professionalità diverse, entrambe coinvolte negli stessi processi lavorativi, ma con funzioni leggermente diverse.

L’architetto


L’architetto si occupa prevalentemente di progettazione a livello strutturale e il suo lavoro riguarda tanto gli interni di un edificio quanto gli esterni.

Si diventa architetti dopo aver compiuto uno specifico corso di studi universitari, dopo aver sostenuto un esame di stato per ottenere l’abilitazione e dopo l’iscrizione all’albo professionale.

Vediamo nello specifico qual è il lavoro di un architetto riguardo agli interni.

L’architetto:
• progetta gli spazi;
• progetta gli aspetti strutturali e tecnici relativi agli interni;
• progetta gli interventi di ristrutturazione;
• si occupa della progettazione degli impianti;
• sceglie i materiali e le tecniche di costruzione;
• assolve gli obblighi normativi e burocratici relativi alla costruzione;
• può occuparsi dell’arredamento e della decorazione degli spazi interni.

Il designer di interni


Il designer di interni, o interior designer o, ancora, architetto di interni, è un professionista che fonde le proprie competenze specifiche nel campo dell’architettura con una vena artistica. La sua preparazione va oltre la sola tecnica e gli permette di mettere in pratica una progettazione degli spazi interni che sia esteticamente gradevole da vedere e praticamente funzionale da vivere.

Purtroppo in Italia questa figura professionale non è ancora ben definita da un’apposita normativa; resta comunque il fatto che si tratta di una professionalità sempre più ricercata e apprezzata per cui esistono specifici corsi di laurea presso università e accademie.

Di cosa si occupa il designer di interni?


A differenza dell’architetto, l’interior designer si occupa esclusivamente di spazi interni e il suo lavoro va oltre la mera progettazione.
Il designer di interni, infatti, crea l’ambiente in cui il cliente vivrà o lavorerà, e deve, per cui, essere in grado di entrare in sintonia con esso e le sue richieste. Quindi, progettando, non andrà solo a delineare gli spazi, a disegnare gli arredi e a scegliere materiali, colori, forme e luci dell’ambiente, ma andrà a tradurre in pratica quelli che sono i desideri, i sogni, le aspettative e le esigenze dei clienti. Il suo compito è quello di interpretare praticamente questo sentire attraverso la propria creatività, il proprio estro artistico, al quale andrà ad integrare le proprie conoscenze tecniche, ottimizzano gli spazi, tenendo conto degli elementi strutturali e degli impianti. Il frutto del suo lavoro è un prodotto unico e personalizzato, tecnicamente impeccabile, esteticamente armonioso e funzionalmente perfetto.

Ti interessano i nostri prodotti? Vuoi assistenza o informazioni?
Clicca per chiamare adesso Chiama
oppure Invia la tua richiesta, verrai contattato al più presto.
info@ficola.it